Nell'Islam, la pace interiore è profondamente legata alla fede, alla sottomissione ad Allah e al mantenimento di una vita equilibrata.
La fede insegna che la vera pace non dipende dalle circostanze esterne, ma dalla serenità del cuore, che nasce dalla fiducia nella saggezza di Allah e dalla soddisfazione per i Suoi decreti.
Il Profeta Muhammad (pace su di lui) ha detto: "In verità, nel corpo c'è un pezzo di carne; se è sano, tutto il corpo sarà sano, e se è corrotto, tutto il corpo sarà corrotto; in verità, quello è il cuore." [Sahih Muslim - 1599]
Gli atti di adorazione come la preghiera (Salah), il ricordo di Allah (Dhikr) e la riflessione sul Corano calmano il cuore e infondono tranquillità nella mente.
Allah, l'Onnipotente, dice: "E i credenti, i cui cuori si rasserenano con l’invocazione di Allāh: è con l’invocazione di Allāh che i cuori si rasserenano " (Corano 13:28)
E i credenti, i cui cuori si rasserenano con l’invocazione di Allāh: è con l’invocazione di Allāh che i cuori si rasserenano.
L'Islam insegna che, anche nei momenti di difficoltà, la pace può essere trovata attraverso la pazienza e la gratitudine, poiché i credenti sono ricordati che ogni prova è un mezzo di crescita spirituale.
Il cammino verso la pace interiore è anche pavimentato con gentilezza, carità e sforzi per cercare armonia con gli altri, promuovendo un ambiente di rispetto reciproco e comprensione.
L'Islam guida i suoi seguaci verso uno stato di pacifica sottomissione alla volontà di Allah, che porta serenità all'anima.